Sul “Sentiero monti e miniere”
Una bellissima escursione per la prossima domenica...Lungo i vecchi cammini minerari di San Benedetto e Malacalzetta
L’Associazione Pozzo Sella, in collaborazione con le Associazioni Uniti per San Benedetto, A.MI.ME., Parco Geominerario, Verde Azzurro Pan di Zucchero, C.I.S.S.A., Pro Loco di Iglesias, A.G.E.S.C.I. Gruppo Iglesias 3 e la Consulta delle associazioni del Consorzio del Parco Geominerario, a conclusione del lavoro gratuito di tanti volontari che ha consentito di recuperare e rendere fruibili i vecchi sentieri utilizzati dai minatori per recarsi al lavoro e le vecchie vie del trasporto dei minerali, organizzano l’escursione inaugurali sui principali cammini minerari di San Benedetto e Malacalzetta che sono stati inseriti in un nuovo percorso denominato “Sentiero monti e miniere”. Gli interventi di recupero del sentiero e l’escursione inaugurale hanno
potuto usufruire del patrocinio e del contributo del Comune di Iglesias.
L’Associazione Pozzo Sella, in collaborazione con le Associazioni Uniti per San Benedetto, A.MI.ME., Parco Geominerario, Verde Azzurro Pan di Zucchero, C.I.S.S.A., Pro Loco di Iglesias, A.G.E.S.C.I. Gruppo Iglesias 3 e la Consulta delle associazioni del Consorzio del Parco Geominerario, a conclusione del lavoro gratuito di tanti volontari che ha consentito di recuperare e rendere fruibili i vecchi sentieri utilizzati dai minatori per recarsi al lavoro e le vecchie vie del trasporto dei minerali, organizzano l’escursione inaugurali sui principali cammini minerari di San Benedetto e Malacalzetta che sono stati inseriti in un nuovo percorso denominato “Sentiero monti e miniere”. Gli interventi di recupero del sentiero e l’escursione inaugurale hanno
potuto usufruire del patrocinio e del contributo del Comune di Iglesias.
Prima escursione inaugurale si terrà
domenica 6 marzo 2011
domenica 6 marzo 2011
PROGRAMMA
Ore 09.00: Raduno nella piazza del villaggio minerario di San Benedetto, frazione del Comune di Iglesias, con registrazione dei partecipanti e presentazione del “Sentiero monti e miniere” - Ore 09.30: Partenza dell’escursione – Ore 13.00:
Rientro alla piazza di San Benedetto dove potrà essere consumato il pasto a sacco a cura dei partecipanti. Per chi vorrà usufruirne si informa che nei pressi della piazza di San Benedetto verranno venduti, a cura di operatori locali e senza alcuna impegno per gli organizzatori, panini imbottiti, bibite e altri prodotti alimentari. Gli interessati
possono prenotare ai numeri: 0781.20046 – 329.2958677 -0781.22110.
Si informa, inoltre, che per l’occasione verrà anticipata alle ore 08:30 la celebrazione della Santa Messa domenicale nella chiesetta di San Benedetto.
Lungo il percorso si effettueranno delle soste per illustrare ai partecipanti gli aspetti archeologici, geominerari e ambientali del luogo con particolare riferimento alle domus de janas e alle strutture del trasporto del minerale (pozzi, ferrovia e piani inclinati) attraverso le quali si potranno conoscere le tracce e le testimonianze della presenza dell’uomo in questo territorio, dalla preistoria fino ai nostri giorni.
Il tracciato di questa prima escursione è agevolmente percorribile anche da escursionisti non esperti purchè muniti di scarpe da trekking; verrà proposta successivamente una seconda escursione lungo un tracciato di grande suggestione e bellezza paesaggistica ma molto impegnativo, riservato ad escursionisti di buona esperienza.
La partecipazione all’escursione è gratuita. Il contributo di 3 euro, da
versare alla prenotazione, è destinato alla parziale copertura dei costi per
l’assicurazione dei partecipanti, per la messa in sicurezza del percorso e per
l’organizzazione.
Per le prenotazioni rivolgersi alla sede dell’Associazione Pozzo Sella, Piazza Lamarmora–angolo Via Cavour ad Iglesias, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 di mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 marzo 2011.
Le prenotazioni potranno essere effettuate anche telefonicamente ai numeri: 347.1711709 – 340.7936295, oppure via mail all’indirizzo:
associazionepozzosella@gmail.com, entro le ore 12.00 di sabato 5 marzo 2011 con l’impegno a versare il contributo all’atto della registrazione.
Chi si presenterà alla registrazione senza aver prenotato entro le ore 12.00 del 5
marzo 2011, potrà partecipare all’escursione sotto la sua esclusiva responsabilità senza alcuna copertura assicurativa da parte dell’organizzazione alla quale dovrà, comunque, essere versato il contributo di 2 euro a parziale copertura dei costi per la messa in sicurezza del percorso e per l’organizzazione.
I residenti nell’area di Cagliari potranno rivolgersi ai numeri 070.563034 – 347.1280920 per informazioni, prenotazioni e indicazioni sul versamento del contributo.
Rientro alla piazza di San Benedetto dove potrà essere consumato il pasto a sacco a cura dei partecipanti. Per chi vorrà usufruirne si informa che nei pressi della piazza di San Benedetto verranno venduti, a cura di operatori locali e senza alcuna impegno per gli organizzatori, panini imbottiti, bibite e altri prodotti alimentari. Gli interessati
possono prenotare ai numeri: 0781.20046 – 329.2958677 -0781.22110.
Si informa, inoltre, che per l’occasione verrà anticipata alle ore 08:30 la celebrazione della Santa Messa domenicale nella chiesetta di San Benedetto.
Lungo il percorso si effettueranno delle soste per illustrare ai partecipanti gli aspetti archeologici, geominerari e ambientali del luogo con particolare riferimento alle domus de janas e alle strutture del trasporto del minerale (pozzi, ferrovia e piani inclinati) attraverso le quali si potranno conoscere le tracce e le testimonianze della presenza dell’uomo in questo territorio, dalla preistoria fino ai nostri giorni.
Il tracciato di questa prima escursione è agevolmente percorribile anche da escursionisti non esperti purchè muniti di scarpe da trekking; verrà proposta successivamente una seconda escursione lungo un tracciato di grande suggestione e bellezza paesaggistica ma molto impegnativo, riservato ad escursionisti di buona esperienza.
La partecipazione all’escursione è gratuita. Il contributo di 3 euro, da
versare alla prenotazione, è destinato alla parziale copertura dei costi per
l’assicurazione dei partecipanti, per la messa in sicurezza del percorso e per
l’organizzazione.
Per le prenotazioni rivolgersi alla sede dell’Associazione Pozzo Sella, Piazza Lamarmora–angolo Via Cavour ad Iglesias, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 di mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 marzo 2011.
Le prenotazioni potranno essere effettuate anche telefonicamente ai numeri: 347.1711709 – 340.7936295, oppure via mail all’indirizzo:
associazionepozzosella@gmail.com, entro le ore 12.00 di sabato 5 marzo 2011 con l’impegno a versare il contributo all’atto della registrazione.
Chi si presenterà alla registrazione senza aver prenotato entro le ore 12.00 del 5
marzo 2011, potrà partecipare all’escursione sotto la sua esclusiva responsabilità senza alcuna copertura assicurativa da parte dell’organizzazione alla quale dovrà, comunque, essere versato il contributo di 2 euro a parziale copertura dei costi per la messa in sicurezza del percorso e per l’organizzazione.
I residenti nell’area di Cagliari potranno rivolgersi ai numeri 070.563034 – 347.1280920 per informazioni, prenotazioni e indicazioni sul versamento del contributo.
Nessun commento:
Posta un commento