venerdì 28 gennaio 2011

CURIOSITA': VEGETALI AMERICANI NELL'ALIMENTAZIONE SARDA


Davvero interessanti ed originali questi cicli di lezioni proposte dall'associazione Khorakanè...

A NURAMINIS organizzano anche per il 29 gennaio 2011 - ore 18 - presso i locali dell'ex Montegranatico tutto un ciclo di lezioni sulla storia della Sardegna. Molto interessante e curiosa quella proposta domani, con Alessandra Guigoni e "L'America in Sardegna. Vegetali americani nell'alimentazione sarda ". Al termine della lezione seguirà il dibattito con i partecipanti al corso.

I CONTENUTI - Cinque piante americane: patate, fichi...d'india (!!!), fagioli, mais e pomodori hanno rivoluzionato, in cinquecento anni, i sistemi agro-alimentari europei. In occasione della lezione verranno ricostruiti gli appassionanti percorsi storici, geografici e gastronomici delle piante americane in Sardegna. Decisamente un fenomeno di globalizzazione ante litteram.

LA STORIA - Nelle zone montane, si diffonde, a partire dall’Ottocento, la patata che rende ancora più variegata l’alimentazione pastorale sarda ricca di carne e di prodotti dei boschi, mentre nei climi caldi e secchi delle pianure regna incontrastato il grano. In Ogliastra la patata diventa la base dell’alimentazione, come nel Campidano lo è il pane. Le Barbagie di Ollolai e di Seulo, assieme ad alcuni paesi della Barbagia, diventano grandi produttori di patate per l’esportazione. La Sardegna è stata tra le prime regioni italiane ad aver incorporato il pomodoro nel sistema agro-alimentare senza fare concorrenza al grano, al quale si opponevano invece le patate e il mais.

E poi si parla in particolare del mio simbolo!!!

...Il ficodindia, frutto ordinario e accessibile a tutti, un tempo cibo per bestiame, (ohhhh che roba!) siepe per i campi chiusi, oggi diventa di nuovo un frutto esotico, raro e costoso, nel circuito della distribuzione cittadina. Ogni zona dell’isola aveva le proprie specialità agro-alimentari secondo precisi itinerari: rotte del vino, dell’olio, del grano e del pesce, alle quali, dopo la scoperta dell’America, si aggiungono le nuove piante esotiche diventate presto simboli della cucina mediterranea.

IL RELATORE - Alessandra Guigoni è dottore di ricerca in metodologie della ricerca etnoantropologica; collabora con la cattedra di Antropologia culturale dell’Università di Cagliari e con quella di Etnologia dell’Università di Genova, occupandosi di antropologia dell’alimentazione e di antropologia della comunicazione. Si interessa anche di civiltà indigene d’America, di etnografia virtuale e di interculturalismo. Ha al suo attivo una sessantina di pubblicazioni, tra cui i libri: Internet per l’antropologia (2001); Internet per umanisti (2002); Foodscapes. Stili mode e culture del cibo oggi (2004) e Saperi e sapori del mediterraneo (2006), Antropologia del mangiare e del bere (2009), Alla scoperta dell'America in Sardegna: vegetali americani nell'alimentazione sarda (2009). Da 11 anni cura il blog etnografia.it.

PER MAGGIORI INFO, chiedere quando, come e perchè - nonchè partecipare - andate sul sito:
http://www.khorakhane.eu/

Nessun commento:

Posta un commento