Carloforte è una cittadina molto diversa da ogni altro centro della Sardegna e le sue origini liguri, ed in particolare tabarchine, denunciate dal dialetto, dai costumi, dall’urbanistica e dall’architettura stessa, la rendono un luogo speciale e del tutto peculiare.
Una delle tradizioni che maggiormente lega Carloforte alla Liguria è la
devozione alla Madonna dello Schiavo: ogni anno,
il 15 novembre,
la popolazione carlofortina e quella di Pegli, in Liguria, celebrano con una processione questa madonna lignea, al cui ritrovamento è legata una bellissima leggenda.
Si narra infatti che nel
1798, più di 800 cittadini di Carloforte furono rapiti da pirati tunisini e ridotti in schiavitù a Nabeul; tra loro c’era Nicola Moretto che, due anni dopo, nel 1800, trovò per caso sulla spiaggia una Madonnina lignea, che custodì gelosamente, considerandola
un simbolo della speranza di libertà, fino al 1803, fino a quando
gli schiavi carlofortini, dopo cinque anni di prigionia, ritrovarono la loro libertà e riconquistarono la loro amata città. Durante la fuga portarono con sé quella Madonnina, che chiamarono “Madonna dello schiavo”, e che, da allora, è considerata simbolo della libertà di Carloforte.
Sull’isola si trova anche un
piccolo santuario dedicato alla Vergine, costruito fra il 1807 e il 1815, che ha una facciata in stile neoclassico ed un'unica navata, in fondo alla quale, sopra un piccolo altare, è custodita la statua della Madonna.
L’isola di San Pietro, di fronte alla costa sud ovest della Sardegna, è un luogo tutto da scoprire: partendo dal lungomare dei Battellieri, meta delle passeggiate serali, si arriva al molo principale, dove attraccano i traghetti, e sul quale si affaccia piazza Carlo Emanuele III, al cui centro si erge il monumento in onore al sovrano sabaudo dal quale la città prende il nome. Percorrendo le stradine strette e ciottolate che qui, come a Genova, si chiamano carruggi e dirigendosi verso il centro, si arriva al quartiere Castello, dove si trovano le antiche mura di cinta, il forte e la porta del Leone.
Meritano una visita anche il museo civico Casa del Duca, l’osservatorio astronomico e la stazione meteorologica, e ovviamente non si può perdere lo spettacolo del faro, che si trova a Capo Sandalo,dalla parte opposta dell’isola: da qui infatti si gode di un incredibile panorama della costa, accessibile soltanto via mare.
Numerose sono anche le spiagge, tra cui quella rinomata della Caletta e la Bobba, di fronte alla quale si trovano le Colonne, due faraglioni gemelli che si ergono in mezzo ai flutti. All’estremità settentrionale dell’isola di San Pietro, quella che si affaccia sull’isola Piana, tra maggio e giugno si svolge la mattanza dei tonni e durante tutto l’anno sono visitabili le antiche tonnare.
Per chi ama gli animali, e gli uccelli in particolare, l’isola di San Pietro offre uno spettacolo meraviglioso: nella zona di Guardia dei Mori sorge infatti un’oasi LIPU dove, se si è particolarmente fortunati, si può avvistare il Falco della Regina (il Falco Eleonorae).